I senatori a vita furono al centro di molte polemiche durante i due anni dell’ultimo governo Prodi, che si reggeva su pochi voti di scarto rispetto al centrodestra. La loro presenza in aula e la loro partecipazione ai lavori di Palazzo Madama venne spesso stigmatizzata, in quanto l’allora minoranza accusa l’esecutivo di reggersi solo grazie al sostegno di parlamentari non eletti. Dal 1948 a oggi sono stati 33 i senatori a vita nominati per «altissimi meriti» (tra di loro anche alcuni futuri capi dello Stato). Nell’elenco imprenditori come Gianni Agnelli, poeti come Mario Luzi ed Eugenio Montale, il direttore d’orchestra Arturo Toscanini, ed Eduardo De Filippo, nominato nel 1981.
I Senatori a vita attuali in carica sono sette
Ultime news
Articolo 59 della Costituzione italianaArturo Toscanini
Carlo Azeglio Ciampi
Eduardo De Filippo
Emilio Colombo
Eugenio Montale
Gianni Agnelli
Giorgio Napolitano
Giulio Andreotti
Giulio Tremonti
governo Prodi
Mario Luzi
Mario Monti
Oscar Luigi Scalfaro
Palazzo Madama
premio Nobel
Rita Levi-Montalcini
Sergio Pininfarina
Torino
I Senatori a vita italiani attuali scendono a sei
I senatori a vita attuali in carica salgono a sei
È morto Oscar Luigi Scalfaro, presidente non ci sto
Corrado Passera ministro Sviluppo Economico
Mario Monti senatore a vita, l’incarico è vicino
Addio ai fondi che premiavano i giovani ricercatori
Governo Monti con Saccomanni all’Economia