Il Ministero dell’Istruzione apre la storica biblioteca
notizia del giorno: 26 settembre 2012 - ore: 12:30
Dopo 150 anni il ministero dell’Istruzione spalanca le porte sui tesori della sua biblioteca. «Un patrimonio inestimabile attraverso cui leggere la storia del nostro Paese» l’ha definita il ministro Profumo varcando la soglia della storica biblioteca e dando così il via all’apertura al pubblico. Fondata nel 1962 a Torino ha seguito le vicende del regno d’Italia: è stata trasferita a Firenze prima, poi a Roma nella sede della Minerva e nel 1928 nella sede del ministero in Viale Trastevere, allora Viale del Re. Settantamila volumi e documenti rarissimi sulla scuola. Abaci, abbecedari, pagelle e registri dal 1861 agli anni 50, quelle della «propaganda» del Ventennio fino al primo dopoguerra. Lo storico banco-zaino per le lezioni all’aperto e il primo libro cuore in braille del 1930. E ancora, l’intera collezione delle leggi d’Italia fin dalla prima del 21 marzo del 1861 e le prime indagini con grafici sull’analfabetismo. Libri e documenti sono esposti in due sale: la Biblioteca centrale e la biblioteca di legislazione scolastica dove si possono trovare libri di testo dei primi anni del regno. Nei registri del 900 sono presenti anche le professioni dei genitori degli alunni e si scoprono mestieri scomparsi come il cicoraro e il sellaro. Libri sulle scuole all’aperto dei primo del 900 con i libri di calligrafia. E ancora, la più antica pagella del 1863, proveniente dal Liceo di Pisa, o un calendario scolastico del 1858. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 16,30. Dei 70mila volumi e documenti presenti a viale Trastevere, 10mila sono stati già digitalizzati ed è in fase di elaborazione un portale sulla storia della scuola con modalità interattiva, che dovrebbe essere pronto a dicembre. «L’obiettivo – ha spiegato Profumo – è di creare una virtual library, per mettere a disposizione del paese e rendere fruibile agli studenti di tutta Italia il grande patrimonio di cui disponiamo».
Notizie correlate
La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee
Riapre Biblioteca provinciale Salvatore Tommasi
Torna il Diario di Adamo ed Eva di Mark Twain
Volantini delle Brigate Rosse a Dell’Utri
Iscrizione scuola, le domande si fanno online
eBook scolastici, un anno per i libri elettronici
Concorso presidi 2011, sbagliate mille domanda